Affittare casa: tutto quello che c'è da sapere
3/19/20252 min read


Affittare un immobile rappresenta una delle forme di reddito passivo più diffuse in Italia. Che si tratti di una casa ereditata o di un investimento immobiliare, è importante conoscere gli obblighi fiscali e burocratici per evitare sanzioni e ottimizzare il guadagno. Ecco tutto ciò che devi sapere!
1. Registrazione del contratto di affitto
La registrazione del contratto è obbligatoria per tutte le locazioni che superano i 30 giorni complessivi nell'anno. Deve essere effettuata presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla firma.
Modalità di registrazione:
Cartacea: presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.
Telematica: attraverso i servizi online dell’Agenzia delle Entrate.
Con un intermediario abilitato: come un commercialista o un CAF.
La registrazione ha un costo pari al 2% del canone annuo (minimo 67€), salvo il caso in cui si scelga la cedolare secca.
2. Tasse sull'affitto: quale regime fiscale scegliere?
L’affitto di un immobile genera un reddito soggetto a tassazione. Esistono due modalità principali:
✅ Regime ordinario (Irpef): il reddito da locazione viene sommato agli altri redditi del contribuente e tassato secondo le aliquote Irpef progressive (23%-43%). Sono però deducibili alcune spese, come quelle per la manutenzione straordinaria.
✅ Cedolare secca: prevede un'imposta sostitutiva fissa e agevolata, pari al 21% per i contratti di locazione a canone libero e al 10% per quelli a canone concordato.
Vantaggi: Nessuna imposta di registro e di bollo, semplificazione burocratica.
Svantaggi: Non si possono dedurre spese e oneri.
💡 Consiglio Smart: Prima di scegliere il regime fiscale, verifica quale conviene di più in base al tuo reddito complessivo e alle detrazioni a cui puoi accedere!
3. Modello RLI: a cosa serve?
Il modello RLI è il documento necessario per:
Registrare un nuovo contratto di locazione.
Prorogare un contratto esistente.
Modificare o risolvere anticipatamente un contratto.
Può essere presentato:
Online, tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate.
Di persona, presso gli uffici territoriali dell’Agenzia.
4. Obblighi e diritti del locatore
Chi affitta un immobile deve rispettare alcune regole fondamentali:
Garantire la conformità dell’immobile alle normative di sicurezza e abitabilità.
Redigere un contratto scritto e registrarlo.
Dichiarare i redditi da locazione nella dichiarazione dei redditi.
Fornire l’attestato di prestazione energetica (APE) all’inquilino.
5. Affitti brevi: regole speciali
Per affitti inferiori ai 30 giorni (ad esempio su Airbnb o Booking), non è obbligatoria la registrazione del contratto, ma è necessario:
Rilasciare una ricevuta di pagamento.
Dichiarare i redditi percepiti.
Applicare la cedolare secca del 21% se si tratta di un affitto occasionale.
💡 Ultimo consiglio: Affittare casa è una grande opportunità, ma serve essere ben informati! Consulta sempre un esperto per evitare errori fiscali e burocratici.
Annunci
Pubblica il tuo annuncio per immobili facilmente.
Servizi
Contatti
affittacompra25@gmail.com
+39 3423780170
© 2025. All rights reserved.